New!

MUN 2025 applications open soon, stay tuned on our website and socials!

Chi siamo

nicholas

Nicholas Tommasini

MUNer and Founder. Responsible for organizing national and international Model United Nations conferences.

Bachelor’s degree in Political Science – International Relations and European Studies from the University of Florence with a thesis in “Energy Diplomacy – The energy sector as a soft power weapon for International Diplomacy”

Participates in his first Model United Nations during his fourth year of High School. 

Works as a volunteer initially and Project Manager later, at the most prestigious National and International Model UN also holding the position of Secretary General. 

Chief of Staff during more than ten international simulations, to date he collaborates with Schools and Universities around the world to organize private and public conferences with his professional organization. 

Innovator Under 35 in the Model UN sector promoting the application to education and communication of Artificial Intelligence and Gamification software projects.

munboard

Professor Gianluca Pastori

Responsabile didattica per la parte di Relazioni Internazionali, Nazioni Unite e Diplomazia.

Dal 1° maggio 2016, Professore associato di Storia delle relazioni politiche tra il Nord America e l’Europa nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali.

Dal 2005 al 2016, Ricercatore, settore scientifico-disciplinare SPS-06 (Storia delle relazioni internazionali); nell’A.A. 2006-07, Docente di Storia delle istituzioni militari e dei sistemi di sicurezza (II modulo), Facoltà di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Dall’A.A. 2007-08, Professore Aggregato di Storia delle relazioni politiche tra il Nord America e l’Europa, Facoltà di Scienze Politiche (dal 01.11.2012, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

Docente nel modulo di Storia delle relazioni internazionali nel Master in Diplomacy (già Master in International Affairs) dell’ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale; presso lo stesso Istituto, coordinatore e docente della Winter School ‘Le politiche energetiche dell’Unione Europea’.

Socio fondatore di SeSaMO – Società per gli Studi sul Medio Oriente, Socio di diritto di SISI – Società Italiana di Storia Internazionale; socio di SISM – Società Italiana di Storia Militare (di cui è stato membro del Comitato direttivo nel periodo 2007-12); Socio aggregato dell’Associazione culturale italoungherese ‘Pier Paolo Vergerio’; membro a titolo individuale del CISP – Centro Interateneo di Studi per la Pace.

davide

Professor Davide Borsani

Responsabile didattica per la parte di Relazioni Internazionali, Nazioni Unite e Diplomazia.

È Ricercatore t.d. in Storia delle Relazioni Internazionali (SPS\06) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Integrazione Europea: Storia e Politiche.

Collabora con enti e centri studio, tra cui l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano, dove è Associate Research Fellow per il programma Relazioni Transatlantiche, membro della Faculty del Master in Diplomacy per Storia delle Relazioni Internazionali e coordinatore del corso breve Le Nazioni Unite e la Sicurezza Internazionale.

È stato più volte relatore all’International Congress of Military History della Commissione Internazionale di Storia Militare (ICMH) come membro della delegazione del Ministero della Difesa. Per la medesima Commissione, dal 2015 svolge il ruolo di Academic Assistant del Presidente e dal 2021 è membro del Comitato Bibliografico. È inoltre membro dell’Editorial Board dell’International Journal of Military History and Historiography (IJMH).

Dal 2018 prende parte in qualità di Faculty Advisor alle simulazioni dei lavori delle Nazioni Unite a New York (NMUN). Nel corso del 2010 ha partecipato, in qualità di Subject matter expert, a due esercitazioni del NATO Rapid Deployable Corps – Italy (NRDC-ITA).

È Segretario di Redazione dei Quaderni di Scienze Politiche (QdSP) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È inoltre abilitato a Professore di seconda fascia per il periodo 2018-2027 nel settore concorsuale 14/B2 – Storia delle Relazioni Internazionali, delle Società e delle Istituzioni Extraeuropee.

francesca

Francesca Sironi De Gregorio

MUNer and Teacher. Responsabile didattica per la parte di Diritto Internazionale, Resolutions e Regole di Procedura delle Nazioni Unite.

Francesca Sironi De Gregorio sta svolgendo un dottorato di ricerca in diritto internazionale pubblico presso l’Università di Palermo, con un progetto sulla prova digitale nel giudizio internazionale. Si è laureata summa cum laude all’Università Cattolica di Milano nel 2019, dove attualmente lavora come assistente alla didattica. Dopo la laurea, ha svolto uno stage presso la Corte penale internazionale nella Camera preliminare II. È inoltre collaboratrice legale di Genocide Watch, dove si occupa di controversie strategiche per fornire un risarcimento alle vittime di crimini di atrocità. È stata ricercatrice in visita presso la sede dell’UNESCO, il Relais Culture Europe (Parigi) e la Peace Palace Library (L’Aia). I suoi principali interessi di ricerca sono: diritto internazionale pubblico generale, diritto penale internazionale, diritto umanitario internazionale e approcci femministi al diritto internazionale. 

fabrizio

Professor Fabrizio Coticchia

Membro del Board per la creazione e lo studio dei percorsi Model United Nations e Advisor per i moduli di Relazioni Internazionali, Sicurezza Internazionale e Organizzazioni Internazionali.

nicholas

Nicholas Toll

Responsabile Soft Skills quali Public Speaking e Negotiation.

Attualmente è esperto linguistico presso l’Università La Sapienza di Roma e la Scuola di Mediazione Linguistica di Roma  con esperienza ventennale nel campo accademico.

Collabora con numerose Scuole e Università per l’insegnamento della lingua inglese e del Public Speaking in numerosi campi di studio e attività.

Esperienza di oltre dieci anni in applicazione delle soft skills nel mondo della didattica legata ai Model United Nations e referente per MUN•ITALIA per le principali Scuole e Università del mondo per l’organizzazione di corsi di formazione in Soft Skills che teniamo ogni anno in più di 20 paesi.

Docente accademico ed esperto in comunicazione anche nel mondo business privato con collaborazioni nelle principali top 50 aziende internazionali per formare manager e dirigenti in Public Speaking, Negotiation e Pitch.

Damion-Harris

Damion Harris

Responsabile Soft Skills quali Public Speaking e Negotiation.

Insegnante di inglese e consulente linguistico con esperienza ultra decennale in soft skills legate al public speaking, negotiation, team building/working a problem solving. Docente sia per il settore pubblico che quello privato per cui forma dirigenti, manager e negoziatori internazionali al fine di insegnare loro tecniche per presentazioni ufficiali, relazioni pubbliche istituzionali e non e negoziazione. Porta le soft skills di MUN•ITALIA in più di quindici paesi nel mondo e collabora con la maggior parte delle top 50 aziende nazionali e multinazionali sul panorama internazionale. I suoi corsi di public speaking, body language e negotiation vengono seguiti da migliaia di professionisti.  

domenico

Domenico Frascà

MUNer e Lobbyista

È CEO e Founder di Frascà&Partners, azienda che produce analisi geopolitica e politico-istituzionale. Coordina ricerche principalmente su nuove tecnologie, difesa e sicurezza internazionale. Produce articoli, report, dossier, writing speech e position paper. È stato project manager per enti del terzo settore a vocazione internazionale. Ha svolto attività di consulenza politica. È stato responsabile della direzione del Limes Club Firenze, organizzando numerosi eventi di interesse pubblico. Ha conseguito un Master di II livello in Leadership ed Analisi Strategica presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) e Università degli Studi di Firenze (UNIFI). È laureato magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei e laureato triennale in Scienze Politiche, presso la Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri (UNIFI). Ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale patrocinato dal Dipartimento delle Informazioni per la sicurezza (DIS). Ha seguito un corso di formazione su processi e tecniche di negoziazione delle Nazioni Unite per percorsi Model UN a Firenze, Roma e New York. Ha frequentato la Summer School 2015 “Il negoziato nelle crisi umanitarie” presso “Istituto per gli Studi di Politica Internazionale” (ISPI, Milano). È membro del Center for Cyber Security and International Relations Studies dell’UNIFI dal 2016, ha collaborato con Rivista Aeronautica, Agenda Digitale e collabora saltuariamente con Fondazione Luigi Einaudi. È membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Alumni Cesare Alfieri. Si interessa principalmente di geopolitica, difesa e sicurezza.

VERONICA

Veronica Dominante

MUNer e Project Manager Italia.

Laureanda in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali all’Università di Milano e studentessa ISPI. Ha partecipato al suo primo Model United Nations nel 2018 e non ha mai smesso di esserne appassionata. Responsabile per le relazioni istituzionali con gli Stati Uniti dal 2019, ha curato e tenuto le relazioni con partner del nord america e gestito il loco i progetti a New York e Washington D.C. Nel 2019 ha presieduto il comitato United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) come Chairperson e attualmente si sta specializzando proprio nelle materie riguardanti diritti umani e sicurezza. Ha partecipato e partecipa a numerose attività di volontariato ed è stata Operatrice di Servizio Civile Universale. In MUN•ITALIA ricopre il ruolo di Project Manager Italia coordinando tutti i progetti attivi, lo staff e le iniziative in essere curandone anche i rapporti istituzionali con Pubbliche Amministrazione e Istituzioni Pubbliche Nazionali ed Internazionali.